Bergamotto, il profumo della Calabria

1024 682 Acqua degli Dei: essenze e profumi in Calabria

Tra i profumi che hanno segnato la storia della profumeria, uno solo nasce in una terra baciata dal sole e accarezzata dal mare: il meraviglioso albero dell’agrume bergamotto. Se ci chiedessero di cosa profuma la Calabria, molti risponderebbero di bergamotto! Infatti questo agrume raro e prezioso cresce e prospera in quasi tutta la costa calabra, in particolar modo nella zona di Reggio Calabria e nella Locride, dove il microclima unico gli conferisce un’essenza vibrante, sofisticata, capace di catturare la luce del Mediterraneo e trasformarla in luminosa fragranza.

Secondo una leggenda calabrese, il bergamotto sarebbe nato da una lacrima caduta dal sole, un dono divino per rendere la terra ancora più feconda e profumata. Un’altra storia narra che un mercante spagnolo lo abbia portato a Reggio Calabria, dove, trovando il clima perfetto, mise radici e divenne simbolo della regione. Più prosasticamente, come quasi tutti gli agrumi, è stato introdotto dalla Cina attraverso mercanti mediorientali: il nome bergamotto infatti deriva dal turco Begarmundi parola turca che significa “pero del signore”.

Le sue zagare, i meravigliosi fiori bianchi di tutti gli agrumi, sbocciano in primavera e diffondono un profumo inebriante e delicato, preludio di un frutto di un giallo che vira al verde luminoso, con una scorza liscia, nella varietà femminella, e un po’ più verde e irregolare, nella varietà castagnaro, che è un vero e proprio scrigno di essenze aromatiche. Talvolta basta toccarlo e le mani prendono un piacevolissimo profumo. Il suo aroma è un equilibrio perfetto tra note agrumate e leggere sfumature floreali e speziate, che donano luminosità e carattere alle partiture olfattive.

Non a caso, da secoli, il bergamotto è l’ingrediente segreto della grande profumeria: sia nella sofisticata corte medicea fiorentina durante il Rinascimento, sia nel Settecento a Grasse, in Provenza, e a Colonia, in Germania, se ne distillava l’olio essenziale per creare fragranze raffinate, capaci di evocare freschezza, eleganza e sensualità, tutte le meravigliose note esperidate, quelle proprie degli agrumi, così tanto amate e riconoscibili. Si dice che era considerato così prezioso da essere utilizzato persino nella cerimonia di incoronazione di Napoleone.

Ma il bergamotto non è solo profumo: è anche un frutto di straordinarie proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti e flavonoidi, è considerato un elisir naturale per il benessere del cuore e dell’anima. Il suo olio essenziale ha effetti rilassanti, antistress e riequilibranti, mentre il succo è noto per le sue qualità depurative e per il suo contributo alla regolazione del colesterolo.

Note Agrumate di Bergamotto non potevamo mancare nei nostri eau de parfum e anche nell’originale formulazione al miele biologico e bergamotto della Crema viso Nettare degli Dei, del sapone solido, del Bergamiele Shampoo e Sapone Liquido.

Insomma, da qualsiasi angolatura da cui lo si voglia vedere, il bergamotto è davvero una pianta dai contorni quasi magici, il respiro profondo di una terra antica, il segreto di una bellezza profumata e selvaggia senza tempo.

Francesco Sorelli
Ultimi articoli di Francesco Sorelli (Vedi tutti)